Il cielo dopo di noi
- SancoradaScrivere
- 21 mar 2022
- Tempo di lettura: 1 min
"L'anima è un po' come uno specchio: quando nasciamo è integro, ma negli anni si frantuma in schegge più o meno grandi e acuminate. E, in ognuna di esse, c'è il riflesso di come siamo in quel determinato momento, delle nostre esperienze e delle persone che ci circondano."

Il cielo dopo di noi è una storia delicata e brutale, così come delicati e brutali possono essere i giorni della resistenza in un piccolo paesino piemontese nel '44, e come possono essere i momenti in cui prendiamo consapevolezza della nostra identità e di ciò in cui desideriamo che la nostra esistenza si trasformi.
Una storia di fatta di coraggio, di sopravvivenza, di paura, di guerra. Qualcosa che dovrebbe essere lontano dai nostri tempi e che dovrebbe risultarci come un'eco di un suono vago ed indistinto, ma che in realtà è spaventosamente e terribilmente vicino.
Un padre anziano scomparso e il reperimento di una lettera come unica pista per ritrovarlo, condurranno la protagonista in un viaggio che è sì verso il suo paese di origine, ma soprattutto verso la scoperta della storia della propria famiglia e, in qualche modo, di se stessa.
Un intreccio di vite e di realtà tra presente e passato, una cornice di campagna scandita dai ritmi del sole e del campanile della chiesetta del paese, l'occupazione degli stranieri che con la sua "giustizia" obbliga ad assistere a situazioni crudeli, a compiere decisioni ardimentose, a portare a termine atti tali da lasciare un segno indelebile dentro.
Il cielo dopo di noi è lo stesso cielo che c'è adesso e che c'era anche prima. Ci accomuna. Tutti.
Come scoprire l'amore. Che poi è quello che resta.
Comments