Tradizioni culinarie pasquali: La Cuzzupa
- SancoradaScrivere
- 3 apr 2021
- Tempo di lettura: 3 min

🕊️Nella mia famiglia non si sono mai rispettate tradizioni particolari...forse perché proveniamo da un mix di regioni diverse e alla fine si faceva quello che piaceva di più a prescindere dagli usi e costumi.
Ma una sera, ad una cena ai tempi dell'università, una mia amica presentò al fidanzato sulla tavola una grande e bella "cuzzupa" tutta decorata specificando che era composta da "sette uova". 😅
Da quel momento in poi, incuriosita e molto divertita, ho iniziato ad interessarmi un po' di più alle tradizioni locali.

La cuzzupa è un dolce molto semplice, più che altro biscottato e la sua particolarità sta appunto nelle uova che si posizionano intere, con guscio sull'impasto, prima della cottura.
Cito testualmente : "A cincu l'acciunchi, a setta l'assetti, a nova si rinnova", che tradotto sta per "a cinque lo azzoppi, a sette lo fai sedere, a nove si rinnova".
Il numero citato nel detto è riferito appunto alle uova da posizionare sopra l'impasto che per tradizione la ragazza deve regalare al suo fidanzato o la moglie al marito.
Il numero sette è riferito al sedersi : indica la volontà che il ragazzo si accomodi decidendo di sposarsi. Il numero nove che l'uomo rinnovi le promesse di matrimonio, mentre per il cinque non mi è ben chiaro il perché il poveretto dovrebbe essere azzoppato, ma presumo sia un invito a comportarsi bene onde evitare spiacevoli reazioni dovute ad una manifestazione di gelosia 😅
Ad ogni modo dovrebbe essere fatta una cuzzupa per ciascun componente della famiglia. La sua grandezza e forma può dipendere dalla persona a cui viene donata - solitamente i bimbi ricevono una cuzzupa piccolina magari a forma di pesciolino, cuoricino o cestino e gli adulti una ghirlanda o una ciambella e cosi via.
Le uova sono sempre le protagoniste di questi dolci pasquali perché simboleggiano la rinascita e la vita e per buon augurio quelle visibili sode, dovrebbero essere sempre in numero dispari.

Solitamente questi dolci si regalano la domenica di Pasqua per essere consumati a fine pasto, magari accompagnate dal caffè ( o per me tisanina)e, nel mio caso, da pezzetti di cioccolato delle uova di pasqua appena aperte. 😋
Detto ciò vi lascio la ricetta originale e tradizionale, così come l'ho trovata sul gruppo @Catanzaroèlamiacittà. La signora che l'ha pubblicata specifica che la ricetta era della madre quindi a suo dire di "tanto tanto tempo fa" 😄🥰
Ingredienti:
1 kg di farina
200 g di strutto quello per dolci o 150 g di burro
8 uova intere
300 g. di zucchero
1 bustina di ammoniaca per dolci (in alternativa 2 bustine di lievito, ma con l'ammoniaca viene più soffice)
1 bustina di vanillina e la buccia di limone grattugiata
uova sode da mettere sulle cuzzupe, quelle secondo quanto ne fai e sempre dispari.
Procedimento:
Mettere la farina sulla spianatoia a fontana, al centro mettere le uova il burro o lo strutto, la vanillina, il limone grattugiato e l'ammoniaca sciolta in un poco di latte, o le bustine del lievito.
Impasta bene, se l'impasto ti sembra duro mettici un po' di latte. Fai riposare per una mezz'oretta. Quindi preparati le teglie e all'interno delle stesse teglie fai le cuzzupe con le forme che vuoi, pesce, cuore, panierino ecc. Su ognuno metti le uova sode che coprirai con delle striscioline di pasta. Spennella con tuorlo d'uovo misto a latte. Inforna a 180° se forno statico a 160° se ventilato, per circa 30 minuti massimo. il tempo di cottura poi "te lo regoli tu".
NB: La foto bellissima delle cuzzupe con i fiori e il ramoscello di ulivo è di @unpimentsurlegateau, una pagina meravigliosa che seguo sempre ❤, nelle altre foto c'è la piccola cuzzupa a forma di cuore fatta dalla mia bimba di 5 anni ❤️
Tanti Auguri Di Buona Pasqua a tutti voi!
Comments